Il programma sostiene le azioni seguenti:

  • attività di volontariato;

  • progetti di solidarietà;

  • attività di rete;

  • misure di qualità e di sostegno.

Il programma sostiene le attività di solidarietà che presentano un chiaro valore aggiunto europeo, ad esempio grazie al loro:

  • carattere transnazionale, soprattutto per quanto riguarda la mobilità ai fini dell’apprendimento e la cooperazione;

  • capacità di integrare altri programmi e politiche a livello locale, regionale, nazionale, unionale e internazionale;

  • dimensione europea delle loro tematiche, obiettivi, metodi, risultati attesi e altri aspetti di tali attività di solidarietà;

  • impostazione volta a coinvolgere giovani provenienti da contesti diversi;

  • contributo a un uso efficace degli strumenti dell’Unione per la trasparenza e il riconoscimento.

 

Obiettivi: 

L’obiettivo generale del programma è rafforzare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità, primariamente di volontariato, quale mezzo per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva nell’Unione e oltre, affrontando sul terreno sfide sociali e umanitarie, con uno sforzo particolare per promuovere lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e le pari opportunità.

L’obiettivo specifico del programma è offrire ai giovani, compresi i giovani con minori opportunità, occasioni facilmente accessibili di impegnarsi in attività di solidarietà che determinano cambiamenti sociali positivi nell’Unione e oltre, migliorandone e convalidandone adeguatamente le competenze e facilitandone l’impegno continuo in quanto cittadini attivi.

 

Paesi partecipanti: 

Il programma è aperto alla partecipazione dei paesi terzi seguenti:

i membri dell’Associazione europea di libero scambio che sono membri dello Spazio economico europeo, conformemente alle condizioni stabilite nell’accordo dello Spazio economico europeo;

paesi in via di adesione, i paesi candidati e potenziali candidati conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione o in accordi analoghi, e alle condizioni specifiche stabilite negli accordi tra l’Unione e tali paesi;

paesi della politica europea di vicinato conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione o in accordi analoghi, e alle condizioni specifiche stabilite negli accordi tra l’Unione e tali paesi;

altri paesi terzi, conformemente alle condizioni stabilite in un accordo specifico riguardante la partecipazione di un paese terzo ai programmi dell’Unione, purché tale accordo:

  • garantisca un giusto equilibrio tra i contributi e i benefici per il paese terzo che partecipa ai programmi dell’Unione;
  • stabilisca le condizioni per la partecipazione ai programmi, compreso il calcolo dei contributi finanziari ai singoli programmi e i rispettivi costi amministrativi;
  • non conferisca al paese terzo poteri decisionali riguardo al programma dell’Unione; e
  • garantisca all’Unione il diritto di assicurare una sana gestione finanziaria e di tutelare i propri interessi finanziari.

 

Beneficiari: 

I criteri di ammissibilità per i giovani disposti a partecipare restano gli stessi del periodo precedente di programmazione.

Può registrarsi al corpo europeo di solidarietà chiunque abbia tra i 17 e i 30 anni e sia cittadino di un paese partecipante o vi risieda legalmente. L’età minima per partecipare alle attività del corpo europeo di solidarietà è 18 anni.

I giovani che intendono aderire al Corpo europeo di solidarietà dovranno accettare la missione e i principi del corpo europeo di solidarietà. La registrazione è semplice e può essere effettuata in una pagina web dedicata, raggiungibile dal portale europeo per i giovani. I cittadini di paesi terzi, qualora intendano partecipare, potrebbero non disporre di tutti i diritti o permessi necessari per soggiornare in un altro paese dell’UE dove si svolge un progetto. Spetta all’organizzazione partecipante accertarsi che le persone che intendono partecipare a un’attività del corpo europeo di solidarietà dispongano di tali diritti e permessi.

Le organizzazioni che desiderano partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono ottenere un marchio di qualità, atto a certificare che esse svolgono attività di solidarietà di alta qualità, nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma.

Qualsiasi organismo pubblico o privato con o senza scopo di lucro può presentare una domanda di finanziamento, con l’ausilio delle agenzie nazionali del Corpo europeo di solidarietà aventi sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma.

I gruppi di giovani registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà possono presentare direttamente domande di finanziamento per progetti di solidarietà da loro stessi sviluppati e diretti.

 

Finanziamento: 

La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma nel periodo dal 2021 al 2027 è fissata a 1.009.000.000 euro a prezzi correnti.

 

 

 

Durata: 

2021-2027