Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi:
- Ambiente;
- Azione per il clima.
Il sottoprogramma “Ambiente” prevede tre settori di azione prioritari:
- Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
- Natura e biodiversità;
- Governanza e informazione in materia ambientale.
Almeno il 50% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni nell’ambito del sottoprogramma Ambiente è riservato a progetti a sostegno della conservazione della natura e della biodiversità.
Il sottoprogramma “Azione per il clima” prevede tre settori di azione prioritari:
- Mitigazione dei cambiamenti climatici;
- Adattamento ai cambiamenti climatici;
- Governance e informazione in materia di clima.
Le sovvenzioni per azioni possono finanziare i seguenti progetti:
- progetti pilota;
- progetti dimostrativi;
- progetti di buone pratiche;
- progetti integrati;
- progetti di assistenza tecnica;
- progetti di rafforzamento delle capacità;
- progetti preparatori;
- progetti d’informazione, sensibilizzazione e divulgazione;
- tutti gli altri progetti necessari al fine di conseguire gli obiettivi del programma.
Il programma LIFE può finanziare altre azioni attuate dalla Commissione a sostegno dell’avvio, dell’attuazione e dell’integrazione delle politiche ambientali e climatiche e della legislazione dell’Unione al fine di conseguire gli obiettivi del programma. Tali azioni possono comprendere:
- le spese di informazione e comunicazione, comprese le campagne di sensibilizzazione. Le risorse finanziarie assegnate alle attività di comunicazione ai sensi del presente regolamento coprono anche la comunicazione istituzionale sulle priorità politiche dell’Unione, nonchè sullo stato di attuazione e di recepimento delle principali normative dell’Unione in materia di ambiente e di clima;
- studi, indagini, modellizzazioni e scenari;
- preparazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione dei progetti, delle politiche, dei programmi e della legislazione;
- laboratori, conferenze e incontri;
- piattaforme di rete di contatti e di buone pratiche;
- tutte le altre attività necessarie al fine di conseguire gli obiettivi del programma.
Caratteristiche del nuovo programma:
Misure di attuazione:
Sono previsti 2 programmi di lavoro pluriennali, il primo di 4 anni e il secondo di 3 anni. Programmi di lavoro definiscono le allocazioni dei fondi tra i settori prioritari e tra le diverse tipologie di finanziamento; i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche; i risultati, gli indicatori e gli obiettivi qualitativi e quantitativi per ciascun settore prioritario e ciascuna tipologie di progetti; la metodologia tecnica della procedura di selezione dei progetti e i criteri di selezione; i calendari indicativi per gli inviti.
Conformemente alle rispettive competenze, la Commissione e gli Stati Membri garantiscono il coordinamento tra il programma LIFE e il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca al fine di creare sinergie, in particolare nel contesto dei progetti integrati, e per fornire l’utilizzo di soluzioni, metodi e approcci sviluppati nel quadro del programma LIFE.
Obiettivi:
Il programma Life 2014-2020 sostituisce l’attuale programma Life+.
Il programma LIFE persegue in particolare i seguenti obiettivi generali:
- contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
- migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, e catalizzare e promuovere l’integrazione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità;
- sostenere maggiormente la governanza ambientale e climatica a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali
- sostenere l’attuazione del Settimo programma d’azione per l’Ambiente
In tal modo, il programma LIFE contribuisce allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi e alle finalità della strategia Europa 2020.
Paesi partecipanti:
Al programma LIFE possono partecipare i seguenti Paesi :
- gli Stati Membri dell’Unione europea
- i paesi facenti parte dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono firmatari dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE);
- i paesi candidati, i potenziali candidati e i paesi in via di adesione all’Unione;
- i paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato;
- i paesi che sono divenuti membri dell’Agenzia europea dell’ambiente, a norma del regolamento (CE) n. 933/1999 del Consiglio, del 29 aprile 1999
Il programma LIFE può finanziare attività al di fuori dell’Unione e in paesi e territori d’oltremare (PTOM) conformemente alla decisione 2001/822/CE (decisone sull’associazione d’oltremare), a condizione che tali attività siano necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione e per garantire l’efficacia degli interventi effettuati nei territori degli Stati membri a cui si applica il trattato.
Una persona giuridica avente sede al di fuori dell’Unione può partecipare ai progetti, a condizione che il beneficiario incaricato del coordinamento del progetto abbia sede nell’Unione e che l’attività da svolgere al di fuori dell’Unione a condizione che tali attività sia necessaria per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione e per garantire l’efficacia degli interventi effettuati nei territori degli Stati membri a cui si applica il trattato
Nel corso dell’attuazione del programma LIFE, è possibile la cooperazione con le organizzazioni internazionali competenti e con i rispettivi organi e istituzioni che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del programma.
Beneficiari:
Il programma LIFE può finanziare enti pubblici e privati.
Finanziamento:
La dotazione finanziaria prevista è di circa 3 456,66 milioni di euro.
Tassi di cofinanziamento:
- Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati, nell’ambito del programma Ambiente e Azioni per il clima, per la durata del primo programma di lavoro pluriennale può essere fino al 60% dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori ed i progetti del settore prioritario Natura e Biodiversità.
- Il tasso minimo di cofinanziamento per i progetti, finanziati nell’ambito del sottoprogrammi per l’Ambiente e Azioni per il clima, per la durata del secondo programma di lavoro pluriennale, può essere fino al 55% dei costi ammissibili ad eccezione dei progetti integrati, i progetti di assistenza, i progetti preparatori e i progetti del settore prioritario Natura e biodiversità.
- Il tasso di cofinanziamento per i progetti integrati, i progetti di assistenza ed i progetti preparatori può essere fino al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE.
- Il tasso di cofinanziamento per i progetti finanziati nell’ambito del settore prioritario Natura e Biodiversità del sottoprogramma per l’Ambiente può essere fino al 60% dei costi ammissibili (fino al 75% dei costi ammissibili riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario) per tutta la durata del programma LIFE
- Il tasso di cofinanziamento per i progetti di rafforzamento delle capacità può essere fino al 100% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma LIFE.