Finanziamento a fondo perduto in favore delle imprese operanti nel settore della ristorazione
Ottobre 18, 2022
Fondo perduto per l’abbattimento degli interessi di mutui a tasso fisso per impianti sportivi
Ottobre 18, 2022

Descrizione completa del bando
Gli interventi del Fondo sono finalizzati a sostenere lo sviluppo tecnologico e digitale dell’economia,
potenziando la capacità di innovazione del sistema produttivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della
blockchain e dell’internet of things, con l’intento di ampliarne la diffusione e promuoverne l’adozione nei
settori di interesse pubblico e nel settore privato.
Soggetti beneficiari
I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano
attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle
imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica.
Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una
collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.
I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di
cinque partecipanti per ciascun progetto.
Tipologia di interventi ammissibili
Il Fondo opera per perseguire gli obiettivi di politica economica e industriale, anche connessi agli ambiti di
ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica del Piano Transizione 4.0, gia’ programma Impresa 4.0, e per
accrescere la competitivita’ e la produttivita’ del sistema economico affinche’ i processi di innovazione
digitale possano generare crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in raccordo con gli obiettivi di sviluppo
fissati dall’Unione europea.
Verranno finanziati i progetti che prevedono la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo
sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo
sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, nei
seguenti settori strategici prioritari:
industria e manifatturiero;
sistema educativo;
agroalimentare;
salute;
ambiente ed infrastrutture;
cultura e turismo;
logistica e mobilità;
sicurezza e tecnologie dell’informazione;
aerospazio.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di 45.000.000 €.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori
a euro 500.000,00 e non superiori a euro 2.000.000,00.
Le agevolazioni possono essere concesse in forma di finanziamento agevolato, contributo in conto impianti,
contributo in conto capitale, contributo diretto alla spesa, contributo in conto interessi e partecipazione al
capitale di rischio (venture capital).
La dotazione del Fondo, legislativamente prevista, puo’ essere incrementata mediante versamento
volontario effettuato da parte da parte di enti, associazioni, imprese o singoli cittadini
Al fine di favorire l’integrazione con i finanziamenti della ricerca europei e nazionali, l’intervento del Fondo
puo’ essere combinato a fondi e risorse nazionali, anche di fonte regionale, ovvero comunitari messi a
disposizione da istituzioni e programmi europei, nel rispetto delle disposizioni concernenti l’utilizzazione
delle stesse.
Scadenza
Bando in fase di attivazione. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con
procedimento a sportello.
Apertura termini: 21 settembre 2022 (precaricamento documentazione dal 14 settembre