Scade l’8 settembre 2022 il bando “Sviluppo di mini-schede europee” che appartiene al più ampio programma Europa Creativa 2022.
La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi del programma Europa Creativa 2022. Il programma riunisce le azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Gli obiettivi generali del programma sono:
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso i seguenti obiettivi specifici:
Gli obiettivi sono perseguiti in modo da incoraggiare l’inclusione, l’uguaglianza, la diversità e la partecipazione, compresi incentivi specifici che incoraggiare la partecipazione attiva nei settori culturali e creativi delle persone con disabilità, di minoranze, persone appartenenti a gruppi socialmente emarginati.
L’obiettivo del presente bando è favorire lo sviluppo di opere audiovisive da parte di società di produzione europee indipendenti che coprono una varietà di formati (come lungometraggi, cortometraggi serie, documentari, videogiochi narrativi) e di generi diversi e destinati a pubblico diverso, compresi i bambini e i giovani.
Inoltre, il bando intende promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee e aumentare il loro peso economico sul mercato. Lo scopo è anche quello di aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti con un potenziale di circolazione in Europa e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà anche un punto d’ingresso per i talenti emergenti, dando loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio sostenuto da società esperte. Il finanziamento sarà erogato alle società di produzione europee indipendenti in grado di svilupparsi a livello europeo e internazionale.
Ancora, il bando intende promuovere una maggiore cooperazione, incluso il co-sviluppo, tra operatori di diversi paesi che partecipano alla sezione MEDIA, nonché il rafforzamento della competitività delle società di produzione audiovisiva europee e l’ampliamento dei mercati.
Le domande dovrebbero presentare strategie adeguate a garantire un’industria più sostenibile e un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente e per garantire l’equilibrio di genere, l’inclusione diversità e rappresentatività.
I progetti finanziati dal bando dovrebbero ottenere i seguenti risultati: