Finanziamento a fondo perduto per la valorizzazione dei disegni e dei modelli
Ottobre 19, 2022
Fondo perduto per la selezione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale
Ottobre 19, 2022

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Al fine di promuovere relazioni piu’ strette tra la comunita’ dei ricercatori e l’industria, in modo da conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo, il decreto definisce i criteri generali per l’erogazione delle risorse finanziarie in favore dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati dalle istituzioni UE. 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto i seguenti soggetti:

a) le imprese che esercitano le attivita’ diretta alla produzione di beni o di servizi e di trasporto per terra, per acqua o per aria; ivi comprese le imprese artigiane;

b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attivita’ industriale;

c) le imprese che esercitano le attivita’ ausiliarie, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);

d) i centri di ricerca.

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attivita’ di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, indicate di seguito.

Si riportano le tecnologie abilitanti fondamentali al cui sviluppo deve essere rivolto il singolo progetto di ricerca e sviluppo:

1. tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

2. nanotecnologie;

3. materiali avanzati;

4. biotecnologie;

5. fabbricazione e trasformazione avanzate;

6. spazio.

Entità e forma dell’agevolazione

Per le finalita’ indicate nel bando e per contribuire allo sviluppo di una industria forte e competitiva nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, sono destinati al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2022 da KDT JU – Innovation actions (IA), euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) a valere sulla disponibilita’ delle risorse assegnate al Ministero dello sviluppo economico.

L’importo massimo dell’agevolazione concessa e’ di euro 2.500.000,00.

Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

a) per i bandi di Innovation actions (general):

a.1) 20 per cento per le imprese di grandi dimensioni;

a.2) 30 per cento per le PMI;

a.3) 35 per cento per universita’, centri di ricerca e organismi di ricerca;

b) per i bandi di Innovation actions (focus topic):

b.1) 25 per cento per le imprese di grandi dimensioni;

b.2) 35 per cento per le PMI;

b.3) 35 per cento per universita’, centri di ricerca e organismi di ricerca.

Per i progetti marchio di eccellenza il contributo diretto alla spesa puo’ essere aumentato, per ogni tipologia di soggetto beneficiario, fino a concorrenza della corrispondente quota complessiva data dalla sommatoria della quota UE e della quota nazionale, fermo restando che il finanziamento pubblico totale previsto per ciascun progetto di ricerca e sviluppo non supera comunque il tasso di finanziamento stabilito per tale progetto di ricerca e sviluppo nell’ambito delle norme del programma Orizzonte Europa.

Scadenza

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione sono definite dal Ministero con successivo provvedimento direttoriale congiunto della Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica (DGTCSI) e della Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI).