Descrizione completa del bando
Il presente decreto provvede a ridefinire le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in
favore di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi per l’innovazione sottoscritti dal
Ministero con i soggetti proponenti e con le regioni, le province autonome e le amministrazioni pubbliche.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci
approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività
di ricerca. Le imprese proponenti possono presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di
cinque soggetti co-proponenti. .
Tipologia di interventi ammissibili
Verranno finanziati i progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate
alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o
servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle seguenti
aree di intervento riconducibili al secondo Pilastro del Programma quadro di ricerca e innovazione
“Orizzonte Europa”:
Tecnologie di fabbricazione
Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
Tecnologie abilitanti emergenti
Materiali avanzati
Intelligenza artificiale e robotica
Industrie circolari
Industria pulita a basse emissioni di carbonio
Malattie rare e non trasmissibili
Impianti industriali nella transizione energetica
Competitività industriale nel settore dei trasporti
Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
Mobilità intelligente
Stoccaggio dell’energia
Sistemi alimentari
Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione
Sistemi circolari
I progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro,
avere una durata non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della
domanda di agevolazioni al Ministero dello sviluppo economico.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è pari a 1.000.000.000,00.
I progetti devono prevede spese e costi ammissibili non inferiori ad euro 5.000.000,00.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa ed eventualmente del
finanziamento a tasso agevolato, nel rispetto dei seguenti limiti:
il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili
di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale
il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente ai soggetti elencati nel
decreto ed alle imprese agricole, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Il finanziamento agevolato:
non è assistito da forme di garanzia
ha una durata compresa tra uno e otto anni, oltre un periodo di preammortamento fino
all’ultimazione del progetto e comunque, nel limite massimo di tre anni decorrenti dalla data del
decreto di concessione
il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20% del tasso di riferimento.
Scadenza:
Fino ad esaurimento fondi