Descrizione completa del bando
Il Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella
fastidiosa definisce l’insieme delle misure da adottare sul territorio nazionale allo scopo di contrastare la
diffusione di Xylella fastidiosa.
Soggetti beneficiari
I soggetti che possono accedere alla misura sono frantoi oleari, compresele cooperative di trasformazione
nel settore oleario con stabilimenti ubicati nell’area infetta da Xylella fastidiosa che, a causa della diffusione
della Xylella fastidiosa, hanno ridotto o interrotto l’attività molitoria e hanno subìto un decremento della
produzione di olive nella campagna di commercializzazione 2019-2020 rispetto al quantitativo medio del
biennio 2012-2013 risultante dai dati del Registro tenuto dagli operatori.
Per le aziende agricole sono esclusi i quantitativi di olive provenienti dalla propria azienda.
Entità e forma dell’agevolazione
Al termine delle operazioni di ricognizione preventiva e per tutti i soggetti per i quali è stato verificato il
nesso di causalità tra il decremento di produzione e la presenza di Xylella fastidiosa, l’aiuto è determinato in
base alla diminuzione del quantitativo di olive molite nella campagna 2019/2020 rispetto alla media
aritmetica del biennio 2012 – 2013, nei limiti del valore medio delle produzioni riferite alle campagne 2019-
2020 e 2020-2021.
Scadenza
La domanda di aiuto può essere presentata successivamente alla conclusione della fase di ricognizione
preventiva, a partire dal 19 settembre 2022