MISE. Bando Digital transformation. Finanziamento a fondo perduto e a tasso agevolato per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
Gennaio 23, 2021
INVITALIA. Bando Smart&Start. Finanziamento a tasso agevolato fino all’80% promosso da Invitalia a sostegno delle startup innovative
Gennaio 25, 2021

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il presente invito a presentare proposte ha come scopo la creazione di alleanze strategiche tra “PMI ad alto livello tecnologico” e “PMI tradizionali”, le quali possono sfruttare l’innovazione tecnologica per adattarsi al meglio al mondo post-crisi.

L’obiettivo finale è quello di coadiuvare una più ampia diffusione di alte tecnologie tra le PMI in Europa, stimolando la ripresa economica. L’obiettivo specifico è di avviare due progetti pilota che prevedano costruzione di alleanze tra PMI tecnologicamente avanzate e PMI tradizionali attraverso la creazione di cluster industriali.

I progetti contribuiranno, tra le altre, in particolare a:

-aumentare la resilienza, potenziare le competenze industriali, aggiungere valore ai settori industriali e alle catene del valore esistenti;

-aumentare l’adozione di tecnologie avanzate nelle PMI tradizionali e aiutare le PMI tecnologiche ad espandere il proprio mercato nell’UE;

-accrescere la collaborazione tra cluster dello stesso ecosistema industriale e creare partnership con altri ecosistemi industriali.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono:

  • Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) e enti di sostegno delle imprese;
  • Università, Centri di Ricerca, istituti di istruzione e formazione;
  • Pubblica Amministrazione e altre autorità (a livello nazionale, regionale, locale);
  • Associazioni s.s.l., federazioni, ONG e altre organizzazioni internazionali.

 I candidati devono essere persone giuridiche e facenti parte del settore industriale, della comunità di ricerca e dei fornitori di tecnologia, tra i quali le organizzazioni di cluster, i centri tecnologici, le PMI stabilite negli Stati Membri (SM) dell’UE e nei Paesi Associati al Programma COSME. 

Tipologia di interventi ammissibili

Sono previste tre tipi di attività:

a) attività preparatorie obbligatorie, tra cui le attività di preparazione rilevanti per la creazione di alleanze tra PMI.

b) attività obbligatorie principali, tra cui:

-costruire alleanze strategiche tra le PMI tradizionali accomunate dal bisogno di acquisire nuove tecnologie nel loro ecosistema industriale, prima all’interno dei singoli cluster e poi riunendole tra i cluster all’interno di ciascun ecosistema;

-sostenere le alleanze strategiche, che possano fornire soluzioni, sia direttamente che tramite un evento hackathon;

-organizzare e gestire almeno un evento di match-making virtuale che segua e integri ogni evento hackathon;

-organizzare l’assistenza tecnica, fornita dai centri tecnologici, per l’adozione delle tecnologie selezionate dalle PMI tradizionali beneficiarie del progetto;

-fornire supporto alle imprese per l’adozione delle tecnologie; fornire supporto sull’accesso a finanziamenti pubblici e privati per l’adozione di tali tecnologie;

-identificare le opportunità e le minacce che le PMI devono affrontare e fornire adeguate raccomandazioni di politica industriale;

-organizzare le attività di comunicazione e divulgazione necessarie per mobilitare sia le PMI tradizionali sia quelle tecnologicamente avanzate, quindi condividere le migliori pratiche con altre organizzazioni.

c) Attività obbligatorie complementari:

– mappatura delle aziende tecnologiche chiave, sia all’interno dei cluster partecipanti che al di fuori;

– elaborazione di una relazione sulle “linee guida e lezioni apprese” su come cluster e centri tecnologici potrebbero fornire una migliore assistenza tecnica e supporto alle imprese alle PMI che intendono adottare tecnologie avanzate;

– redazione e promozione di una relazione con raccomandazioni politiche agli Stati membri e alle regioni dell’UE sull’autonomia tecnologica strategica;

– organizzazione di almeno due riunioni per condividere esperienze, lezioni apprese e risultati.

Le proposte devono essere presentate da consorzi composti dai soggetti giuridici ammissibili come descritto sopra, in provenienza da almeno 3 diversi Stati membri dell’UE o Paesi che partecipano al Programma.

Entità e forma dell’agevolazione

Budget totale: 5.000.000,00 €

Finanziamento: il co-finanziamento unionale arriva a coprire fino al 90% delle spese ammissibili.

Importo contributo: in genere il contributo va dai 2.000.000,00 € ai 3.000.000,00 €, senza precludere richieste di fondi di diversa entità.

Scadenza

Le domande devono essere inviate entro le ore 17:00 del 2 febbraio 2021.