L’Unione Europea ha rinnovato il proprio impegno nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport pubblicando il nuovo programma Erasmus+ per il 2023. I settori nominati sono considerati di importanza strategica dall’UE la quale ha come obiettivo la creazione di una cittadinanza europea con una formazione e un’istruzione inclusiva e di alto livello.
L’Erasmus+ si inserisce all’interno di una più ampia dimensione europea dedicata ai giovani e rappresentata dallo Spazio europeo dell’istruzione, della strategia europea per la gioventù e dal Piano di azione per l’educazione digitale 2021 – 2027.
Il programma Erasmus+ si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale. Per tale motivo, l’offerta Erasmus+ si concentra sullo studio di una lingua europea attraverso attività didattiche o lavorative in un altro paese. Il programma, infine, opera nel rispetto delle minoranze, garantendo pari opportunità a tutti i suoi cittadini, indipendentemente dall’età, dal paese di origine e dai differenti contesti socio-economici e culturali.
La visione del programma Erasmus+ è volta alla costruzione di una società europea digitalizzata, attenta all’ambiente, ai cambiamenti climatici e alla crescita sostenibile. È inoltre destinata ad affrontare un’altra grande sfida europea: la limitata partecipazione alla vita democratica. Il programma sarà infatti fondamentale per rafforzare la partecipazione giovanile ai processi democratici e alle politiche europee.
In sintesi, programma Erasmus persegue i seguenti obiettivi:
Per raggiungere gli obiettivi citati, il programma Erasmus+ è stato strutturato lungo tre azioni chiave da conseguire nel periodo 2021-2027:
L’azione chiave 2 è suddivisa in diverse aree tematiche: i partenariati per la cooperazione, i partenariati per l’eccellenza, i partenariati per l’innovazione e gli eventi sportivi senza scopo di lucro.
All’interno dell’azione chiave 2 sono presenti anche le azioni “Sviluppo delle capacità nel campo della gioventù”.
I progetti di sviluppo delle capacità nel campo della gioventù sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo della gioventù nei paesi aderenti al programma e nei paesi terzi non associati al programma.
Essi mirano a sostenere la cooperazione internazionale e il dialogo politico nel campo della gioventù e dell’apprendimento non formale, ritenuti motori dello sviluppo socio-economico sostenibile e del benessere delle organizzazioni giovanili e dei giovani.
L’azione ha i seguenti obiettivi:
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 8 marzo 2023.