I dati confermano il successo della misura. In 5 mesi dall’inizio dell’intervento, 2.751 aziende con piani approvati e 243mila i lavoratori coinvolti in percorsi di formazione, per 24 milioni di ore.
Il direttore generale di Anpal: “Sono grata a tutta la struttura dell’Agenzia che, nonostante le ben note difficoltà, mi ha supportato nell’implementazione di un intervento che abbiamo disegnato solo pochi mesi fa, e che dimostra come, se ben costruite, le politiche attive a regia nazionale funzionano. La rapidità nell’attuazione è fondamentale anche per prevenire la disoccupazione”.
Si fa seguito al precedente comunicato del 27 aprile 2021, con il quale si rendeva noto, sulla base del flusso di domande pervenute, l’imminente esaurimento delle risorse del Fondo nuove competenze disponibili, di cui all’avviso del 4 novembre 2020. Effettuata l’istruttoria e la conseguente valutazione dei progetti, si comunica che le risorse risultano totalmente impegnate alla data del 13 maggio con l’istanza pervenuta alle ore 18:29.
Le istanze pervenute successivamente saranno comunque esaminate in ordine cronologico per accedere ad un eventuale finanziamento solo a fronte di eventuali risparmi derivanti da rinunce o da rendicontazioni di importo inferiori rispetto a quanto riconosciuto in fase di ammissione.
Ad ogni modo, come già annunciato, si prevede il rifinanziamento del Fondo a valere sulle risorse del Programma React-Eu. Le attività propedeutiche all’acquisizione delle risorse, pari ad un miliardo di euro, sono in via di finalizzazione.