La Commissione Europea ha varato il Consiglio Europeo per l’Innovazione con l’approvazione di un bilancio di oltre 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Con l’introduzione del Consiglio Europeo per l’Innovazione, l’Unione Europea realizza una struttura unica al mondo, in grado di coniugare la ricerca sulle tecnlogie emergenti a un programma di accelerazione e a un fondo azionario dedicato: il Fondo del Consiglio Europeo per l’Innovazione.
Il fondo riceverà circa 3 miliardi di euro da destinare alle start-up e alle piccole e medie imprese.
Tra le principali novità introdotte dal Consiglio Europeo per l’Innovazione figurano la creazione di un Acceleratore del CEI, un nuovo regime di finanziamento della transazione e la creazione di un’équipe di manager altamente qualificata. Inoltre, il Consiglio Europeo per l’Innovazione introduce nuove misure a sostegno delle donne innovatrici a cui riserva anche un premio europeo.
La creazione del Consiglio Europeo per l’Innovazione offre, inoltre, alcune opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese italiane che comprendono:
– L’acceleratore del CEI, dal valore di un miliardo di euro da destinare alle PMI;
– Il progetto pilota Pathfinder, dal valore di 300 milioni di euro;
– I finanziamenti per la transizione del CEI, dal valore di 100 milioni di euro.