La Grecia propone di imporre un tetto ai prezzi del gas
Marzo 10, 2022
No alla violenza di genere, 30 milioni la strategia dell’UE
Marzo 11, 2022

Scadono il 24 maggio 2022 i nuovi inviti a presentare proposte “EU4Health”, il programma europeo della salute 201 – 2027. Il bando è finanziato per 107 milioni di euro.

Il 22 febbraio 2022 la Commissione europea ha pubblicato otto nuovi inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Salute 2022 (EU4Health 2022).
EU4Health è il quarto programma dell’Unione europea dedicato alla salute previsto per il settennato 2021-2027. Il programma punta a integrare le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.
La Commissione ha pubblicato 8 inviti a presentare proposte riassunti in un unico bando del programma Salute 2021 – 2027:

  • Monitorare e rafforzare l’attuazione di approcci innovativi europei allo screening del cancro alla prostata, ai polmoni e allo stomaco: lo scopo di questa azione è quello di fornire agli Stati membri le conoscenze e le buone pratiche comuni da trasferire per progettare, pianificare e implementare ulteriormente lo screening del cancro alla prostata, ai polmoni e allo stomaco. Il budget disponibile è pari a 30.000.000 di euro.
  • Prevenzione delle NCD – altre NCD (diverse dalle malattie cardiovascolari e dal diabete): l’obiettivo dell’azione è quello di prevenire le malattie le cosiddette malattie non trasmissibile. Per esempio, le malattie renali ed epatiche, le malattie autoimmuni, le condizioni muscolo-scheletriche ecc. Il budget disponibile è pari a 5.000.000 di euro.
  • Promuovere la sanità mentale: l’obiettivo dell’azione è quello di aumentare la consapevolezza e la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità nel settore della salute mentale. Il budget disponibile è pari a 8.000.000 di euro.
  • Sostenere l’attuazione del regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie – formazione dei pazienti e degli esperti clinici che contribuiscono alle attività congiunte di valutazione delle tecnologie sanitarie: l’azione sosterrà una tempestiva attuazione della nuova legislazione attraverso attività di capacity building. Il budget disponibile è pari a 1.000.000 di euro.
  • Aumentare il numero di dispositivi medici: l’azione contribuirà a rispondere alle gravi preoccupazioni sulla mancanza di disponibilità di dispositivi vitali a medio e lungo termine, aumentandone il numero e la preparazione degli operatori di mercato, in particolare le PMI. Il budget disponibile è pari 4.000.000 di euro.
  • Fornire formazione al personale sanitario, comprese le competenze digitali: l’obiettivo di questa azione è di rafforzare lo sviluppo professionale e la formazione attraverso corsi aggiornati o nuovi sviluppati in collaborazione con le associazioni professionali, centri di istruzione e altre organizzazioni pertinenti. Il budget disponibile è pari a 29.000.000 di euro.
  • Sostenere gli Stati membri e altri attori rilevanti per implementare i risultati rilevanti della ricerca innovativa sulla salute pubblica in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19: l’azione mira a sostenere gli Stati membri e le parti interessate ad attuare i risultati di ricerche recenti e pertinenti in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19. Il budget disponibile è pari a 30.000.000 di euro.
  • Sviluppare caratteristiche di allerta precoce e orientamenti nel settore della fissazione dei prezzi attraverso la banca dati EURIPID, sulla base di casi di concorrenza: lo scopo di questa azione è quello di sviluppare meccanismi di allerta precoce e orientamenti nel settore dei prezzi attraverso la banca dati EURIPID, sulla base degli insegnamenti tratti da casi di concorrenza, in particolare sui prezzi eccessivi. Il budget disponibile è pari a 300.000 euro.

Per essere ammissibili al finanziamento, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili: 

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi d’oltremare e i territori ad esso collegati)
  • paesi del SEE
  • paesi associati al programma EU4Health.

Il budget disponibile totale è di 107.300.000 euro.