CCIAA di Cosenza. Bando risparmio energetico e riuso dei materiali, Finanziamento a fondo perduto fino al 60% per supportare le MPMI nel miglioramento delle condizioni ambientali
Febbraio 24, 2021
CCIAA di Bergamo, Finanziamento a fondo perduto per assistenza e consulenza a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese
Febbraio 26, 2021

Descrizione completa del bando

La Regione Molise ha voluto favorire, la produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti apistici attraverso metodi che intendono mettere in pratica le tecniche necessarie e più idonee per ottimizzare le caratteristiche qualitative del miele e per contenere l’impatto ambientale degli stessi processi produttivi.

Soggetti beneficiari, Tipologia di interventi ammissibili e forma dell’agevolazione

Possono accedere ai finanziamenti gli apicoltori ed i produttori apistici singoli, associati o riuniti in cooperativa che risultano essere:

– in regola con la registrazione in BDN – Banca Dati Nazionale

– in possesso di partita IVA – codice ATECO 01.49.30;

– in regola con le norme igienico-sanitarie previste per i locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare, oppure, in alternativa, che dimostrino di operare in ambienti in regola con le norme igienico-sanitarie vigenti, se di terzi;

– in possesso di fascicolo aziendale validato.

Azione BeneficiariAzioni finanziabili e spese ammissibiliDotazione finanziariaContributo
A.2: Seminari e convegni tematiciIstituti di ricerca, Enti, Università e forme associate.realizzazione di seminari, convegni tematici, incontri divulgativi, assistenza tecnicaSpese ammissibili:- Compenso e rimborsi spese per docenti e relatori- Affitto dei locali e delle attrezzature necessarie allo svolgimento del Convegno – seminario – incontri tecnici- Stampa inviti, manifesti e spese postali- Spese sostenute per la realizzazione di supporti informativi a favore dei partecipanti ai convegni, seminari o incontri tecnici.€ 11.900,54pari al 90%
A.6: Attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicolturaApicoltori, produttori apistici e loro forme associate che siano in possesso di almeno 60 alveari alla data di presentazione dell’istanza.attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura€ 35.000,00pari al 60%
B: Lotta alla varroasi.Sottoazione b.3.Apicoltori, produttori apistici e forme associatesi ritiene opportuno sostenere il potenziamento innovativo, tecnologico ed igienicosanitario delle dotazioni aziendali mediante l’introduzione di arnie specifiche antivarroa con fondo a rete e cassetto diagnostico.- acquisto di arnie specifiche antivarroa € 18.000,00pari al 60%
E: Provvedimenti di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apistico regionaleSottoazione e.1.Apicoltori, produttori apistici e loro forme associate   – acquisto di sciami, famiglie di api ed api regine selezionate, attrezzature specifiche e materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione € 18.000,00La spesa massima riconosciuta per l’azione è di € 100,00 per sciame e di € 15,00 per ape regina. Importo massimo complessivo di contributo concedibile € 1.500,00pari al 60%

Scadenza

Le domande devono essere inviate entro il 15 marzo 2021.