Azioni

Il nuovo programma per il mercato unico riunisce molte attività in un unico quadro coerente per ridurre le sovrapposizioni e concentra gli investimenti nei settori in cui l’incidenza dell’intervento è maggiore.
I settori interessati sono i seguenti:

Sicurezza alimentare

  • Prevenire, contrastare e debellare le malattie animali e gli organismi nocivi per le piante
  • Favorire la sostenibilità della produzione e del consumo di alimenti
  • Sostenere il miglioramento del benessere degli animali
  • Migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’affidabilità dei controlli ufficiali

Strumenti

  • Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi
  • Laboratori di riferimento e centri di riferimento dell’Unione europea
  • Finanziamento delle misure di emergenza
  • Azioni di formazione per le autorità competenti in materia di alimenti, mangimi, salute e benessere degli animali e salute delle piante

Protezione dei consumatori

  • Garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri e che i consumatori conoscano le regole
  • Aiutare le autorità nazionali a collaborare efficacemente e a comunicare rapidamente

Strumenti

  • Sistema di allarme rapido per i prodotti pericolosi
  • Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori per affrontare le pratiche illegali a livello dell’UE (ad esempio, campagne pubblicitarie ingannevoli)
  • Centri europei dei consumatori, attraverso i quali i cittadini possono risolvere i problemi, ad esempio quando fanno acquisti online
  • Sistema di risoluzione delle controversie online, che aiuta i consumatori a risolvere le controversie in sede extragiudiziale

Competitività
Fornire diverse forme di sostegno alle imprese, in particolare alle PMI:

  • erogare sostegno finanziario sotto forma, ad esempio, di sovvenzioni e garanzie sui prestiti a titolo del Fondo InvestEU
  • agevolare l’accesso ai mercati e ridurre gli oneri amministrativi
  • sostenere la diffusione dell’innovazione e affrontare le sfide globali e sociali
  • promuovere un contesto favorevole alle imprese e una cultura imprenditoriale

Strumenti

  • Rete Enterprise Europe per offrire un pacchetto integrato di consulenza alle PMI su come innovare e crescere a livello internazionale
  • Sono disponibili finanziamenti tramite debito e capitale proprio, nel quadro della sezione PMI del Fondo InvestEU
  • Erasmus per Giovani Imprenditori” il programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma..

     

Un mercato Unico efficace

  • Attuare e far rispettare le regole in vigore ed elaborarle ulteriormente in settori comprendenti il diritto societario e contrattuale, l’antiriciclaggio e la libera circolazione di capitali
  • Garantire che i servizi finanziari rispondano alle necessità dei consumatori, della società civile e degli utenti finali
  • Potenziare gli strumenti e le competenze della Commissione ai fini di un’efficace applicazione delle regole di concorrenza nell’era digitale, come l’uso di big data e algoritmi
  • Migliorare il funzionamento del mercato unico sul terreno, aiutando gli acquirenti pubblici ad utilizzare al meglio il denaro dei cittadini

Strumenti

  • Futuro sportello digitale unico che fornisce servizi amministrativi online ai cittadini alle imprese
  • Sistema di informazione del mercato interno per lo scambio di informazioni fra le autorità
  • SOLVIT, la rete per la risoluzione dei problemi per i cittadini e le imprese

Statistiche europee

  • Erogare finanziamenti agli istituti nazionali di statistica per la produzione e la diffusione di statistiche di alta qualità al fine di monitorare la situazione economica, sociale, ambientale e territoriale
  • Le statistiche sono importanti per un processo decisionale nell’Unione basato sui fatti e per misurare l’impatto delle iniziative dell’UE

Strumenti

  • Partenariato rafforzato tra Eurostat, l’Ufficio statistico dell’UE, e gli istituti nazionali di statistica, utilizzando fonti multiple di dati, metodi avanzati di analisi dei dati, sistemi intelligenti e tecnologie digitali.

Norme efficaci

  • Fornire sostegno finanziario alle organizzazioni che elaborano norme a livello europeo
  • Elaborare a livello europeo norme che garantiscano che prodotti e servizi soddisfino un livello concordato di qualità e di sicurezza

Strumenti

  • Cooperazione tra la Commissione e le organizzazioni europee di normazione attraverso iniziative e piani d’azione congiunti
Obiettivi

Il programma per il Mercato Unico mira a:

  • migliorare il funzionamento del mercato interno e in particolare proteggere e rafforzare il ruolo dei cittadini, dei consumatori e delle imprese, soprattutto le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI), mediante l’applicazione del diritto dell’Unione, l’agevolazione dell’accesso ai mercati, la normazione e la promozione della salute delle persone, degli animali e delle piante e del benessere degli animali, nonché promuovere la cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri e tra dette autorità e la Commissione e le agenzie decentrate dell’Unione;
  • fornire statistiche di alta qualità, comparabili e attendibili sull’Europa volte a sostenere la concezione, il monitoraggio e la valutazione di tutte le politiche dell’Unione e ad aiutare i decisori politici, le imprese, il mondo accademico, i cittadini e i media a prendere decisioni informate e a partecipare attivamente al processo democratico.

Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:

  • rendere il mercato interno più efficace, anche alla luce della trasformazione digitale;
  • rafforzare la competitività e la sostenibilità delle PMI e conseguire addizionalità a livello dell’Unione;
  • garantire l’efficace funzionamento del mercato interno attraverso processi di normazione;
  • promuovere gli interessi dei consumatori e assicurare un elevato livello di protezione dei consumatori e di sicurezza dei prodotti;
  • contribuire a un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza delle persone, degli animali e delle piante nel settore delle piante, degli animali, degli alimenti e dei mangimi, tra l’altro attraverso la prevenzione, l’individuazione e l’eradicazione delle malattie animali e degli organismi nocivi per le piante, anche mediante misure di emergenza adottate in caso di situazioni di crisi su vasta scala ed eventi imprevedibili che incidono sulla salute animale o delle piante sostenendo il miglioramento del benessere degli animali, la lotta alla resistenza antimicrobica e lo sviluppo della sostenibilità della produzione e del consumo di alimenti, nonché stimolando lo scambio delle migliori pratiche tra i portatori di interessi in questi settori;
  • sviluppare, produrre, diffondere e comunicare statistiche europee di elevata qualità in modo tempestivo, imparziale ed efficace sotto il profilo dei costi, mediante un sistema statistico europeo rafforzato e partenariati rafforzati all’interno del sistema statistico europeo nonché con tutte le pertinenti parti esterne, utilizzando fonti multiple di dati, metodi avanzati di analisi dei dati, sistemi intelligenti e tecnologie digitali e fornendo una disaggregazione a livello nazionale e, se possibile, regionale.
Paesi partecipanti: 

Il programma è aperto alla partecipazione dei seguenti Paesi terzi :

  • i membri dell’Associazione europea di libero scambio che sono membri dello Spazio economico europeo, conformemente alle condizioni stabilite nell’accordo sullo Spazio economico europeo;
  • paesi in via di adesione, i paesi candidati e potenziali candidati, conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione o in accordi analoghi e alle condizioni specifiche stabilite negli accordi tra l’Unione e tali paesi;
  • paesi interessati dalla politica europea di vicinato, conformemente ai principi e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell’Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e nelle rispettive decisioni dei consigli di associazione o in accordi analoghi e alle condizioni specifiche stabilite negli accordi tra l’Unione e tali paesi;
  • altri paesi terzi, conformemente alle condizioni stabilite in un accordo specifico riguardante la partecipazione di un paese terzo ai programmi dell’Unione, purché tale accordo:
    • garantisca un giusto equilibrio tra i contributi e i benefici per il paese terzo che partecipa ai programmi dell’Unione;
    • stabilisca le condizioni per la partecipazione ai programmi, compreso il calcolo dei contributi finanziari ai singoli programmi, e i rispettivi costi amministrativi;
    • non conferisca al paese terzo poteri decisionali per quanto riguarda il programma dell’Unione;
    • garantisca all’Unione il diritto di assicurare una sana gestione finanziaria e di tutelare i propri interessi finanziari.
Beneficiari

Sono ammissibili nell’ambito del programma

  • soggetti giuridici stabiliti in:
    • uno Stato membro o un paese o territorio d’oltremare a esso connesso;
    • un paese terzo associato al programma;
  • i soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o le organizzazioni internazionali;
  • in via eccezionale, i soggetti giuridici stabiliti in un paese terzo che non è associato al programma, a condizione che la partecipazione di tali soggetti giuridici all’azione persegua gli obiettivi del programma e che le attività al di fuori dell’Unione contribuiscano a garantire l’efficacia degli interventi effettuati nei territori degli Stati membri ai quali si applicano i trattati.
Finanziamento

La dotazione finanziaria assegnata al programma è di 4,2 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.
Il programma riunisce attività finanziate nell’ambito di sei programmi precedenti e sostiene una migliore applicazione del diritto dell’Unione oltre a promuovere la competitività delle PMI, anche attraverso la rete Enterprise Europe Network ed Erasmus per giovani imprenditori.

 

Durata

2021-2027