DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Obiettivo del presente regime di aiuto è il sostegno degli investimenti aziendali delle microimprese e delle piccole imprese che svolgono un’attività economica in provincia di Bolzano.
Il regime di aiuto riguarda i settori artigianato, industria, commercio e servizi.
Possono accedere agli aiuti di cui ai presenti criteri le imprese iscritte, secondo il rispettivo ordinamento vigente, nel Registro delle imprese della Camera di Commercio di Bolzano e che svolgono un’attività artigianale, industriale, commerciale o di servizio in provincia di Bolzano, nonché le libere professioniste e i liberi professionisti iscritti negli appositi albi o elenchi.
Beneficiari degli aiuti sono:
a) nel settore dell’artigianato: le imprese che sono iscritte come imprese artigiane nel Registro delle imprese;
b) nel settore dell’industria: le imprese industriali che sono iscritte nel Registro delle imprese secondo il vigente ordinamento provinciale dell’industria con Codici Ateco:
nonché le imprese svolgenti le seguenti attività della classificazione ATECO 2007, qualora non iscritte nel Registro delle imprese quali imprese artigiane:
1) attività di “riparazione di autoveicoli e motocicli” di cui alla divisione 45;
2) attività di “riparazione” di cui alla divisione 95;
3) attività di “trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane” di cui al codice 49.31;
4) attività di “trasporto di merci su strada e servizi di trasloco” di cui al codice 49.4.
c) nel settore del commercio: le imprese di cui alla sezione G (commercio all’ingrosso e al dettaglio) della classificazione ATECO 2007, qualora iscritte nel Registro delle imprese quali imprese commerciali e non quali imprese artigiane o industriali, nonché le imprese di cui al codice:
d) nel settore dei servizi: le imprese di servizio ai sensi del vigente ordinamento provinciale dei servizi di con Codice Ateco:
Sono finanziabili gli interventi per costruire un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente:
a) arredi;
b) hardware;
c) software;
d) macchinari e impianti di produzione;
e) macchine operatrici: autogrù, autobetoniere, autopompe per calcestruzzo;
f) attrezzature;
g) mezzi di trasporto immatricolati come “mezzi speciali ad uso specifico”;
h) autoveicoli per il trasporto di persone per agenti e rappresentanti di commercio iscritti nell’apposito ruolo presso la Camera di commercio: il primo automezzo del valore massimo di 50.000,00 euro (IVA esclusa) ed acquistato nei primi due anni di attività;
i) autoveicoli per il trasporto di persone per le attività di trasporto con taxi e noleggio di autovetture con conducente;
j) veicoli per il trasporto di cose per le imprese di commercio su aree pubbliche e per quelle del settore della distribuzione automatica di alimenti e bevande.
Le risorse disponibili per l’attuazione della presente procedura a bando ammontano a euro 3.000.000,00.
Gli aiuti sono concessi sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 20 per cento dei costi ammissibili.
Le domande devono essere inviate entro il 30 aprile 2021.